Festival di Prakhar
durata viaggio 13 giorni
1° giorno
Italia-Kathmandu
Partenza dall’Italia con volo di linea per Kathmandu, dove l’arrivo è previsto per il giorno successivo.
2° giorno
Kathmandu
Arrivo in aeroporto, disbrigo delle formalità di ingresso, trasferimento e sistema-zione in hotel. Tempo per relax. Cena e pernottamento in hotel. (Altitudine 1400 mslm).
3° giorno
Kathmandu: Bhaktapur, Boudanath, Pashupatinath
Intera giornata dedicata alla visita della valle di Kathmandu. Partenza per andare alla scoperta di Bhaktapur, situata a circa 30 minuti da Kathmandu, sull'antica via commerciale per il Tibet. La città è splendida ed ha conservato intatto il carattere tradizionale dell’epoca Malla, nella sua Durbar Square, nei suoi templi, santuari, edifici, fontane, e nelle vie animate da vasai, intagliatori di legno, tessitori e nu-merosi artigiani di tradizioni centenarie. Proseguendo, Boudanath ci mostra, per contrasto, la spiritualità buddista tibetana: il colossale stupa di Boudanath è lo stupa più grande del Paese e uno dei più grandi al mondo; costruito nel V secolo dopo Cristo, fu voluto dal Re Lichchhavi Man, ha base ottagonale e al suo interno si trovano le celebri ruote per la preghiera. E' circondato dal mercato tibetano e da numerosi monasteri. Dopo pranzo proseguimento per Pashupathinath, sacro luogo induista dedicato a Shiva dove centinaia di fedeli e pellegrini si radunano sulle rive sacre assieme ai santoni e ai curiosi. Pernottamento e mezza pensione.
4° giorno
Kathmandu-Paro-Thimphu
Al mattino trasferimento all’aeroporto di Kathmandu e partenza con volo di linea per il Bhutan, dal finestrino è possibile ammirare alcune tra le cime più alte dell'Himalaya! Al centro di una vasta e fertile vallata punteggiata da abitazioni rurali la valle di Paro, a 2200 mslm, è unica nella sua bellezza. Un mosaico di risaie intervallate a radure con salici piangenti e casette in legno. Dopo aver sbrigato le formalità d'ingresso e doganali, partenza per Thimphu, la capitale situata a 2300 mslm, che si raggiunge dopo circa un’ora e mezza di strada tra villaggi, monasteri e chorten (stupa in tibetano). Arrivo a Thimphu e sistemazione in hotel. Nel pome-riggio si comincia ad esplorare e ad avvicinarsi alla cultura di questa terra. Una passeggiata tra le sue vie senza semafori (Thimphu è l’unica capitale al mondo senza semafori!) e possibilità di visita della Biblioteca Nazionale, della Scuola di arti tradizionali e del Museo del Folk Heritage. Pernottamento e pensione completa.
5° giorno
Thimphu-Gangtey (128 km-4 ore circa)
Dopo la prima colazione partenza per Gangtey, nella valle di Phobjikha (altitudine 2900-3200 mslm). Lungo il percorso sosta per la visita del Simtokha Dzong il cui nome ufficiale è Sangak Zabdon Phodrang (Palazzo del Significato Profondo dei Mantra Segreti), antico complesso monastico, ora sede dell’Università Buddhista. Si prosegue lungo la pittoresca strada che valica il passo Dochu La (3100 mslm), qui tra i 108 stupa disseminati si possono ammirare le cime innevate dell’Himalaya orientale. Prima di raggiungere Gangtey sosta nella vicina Lobesa dove, con una piacevole passeggiata, attraversando il villaggio e le risaie si visita il Chimi Lhakhang - “tempio della fertilità” - santuario intriso di leggende, tradizioni e spiritualità costruito nel 15° secolo in onore di Lama Drukpa Kunley, il “folle divino”, uno dei santi più venerati del Bhutan, dove lasciando una piccola offerta si può ricevere la benedizione dei falli in legno, avorio e pietra. Pernottamento e pensione completa.
6° giorno
Gangtey
Intera giornata dedicata alla visita di quella che è la vallata più interessante dal punto naturalistico di tutto il Bhutan. Si potranno scegliere percorsi di un'ora o di 3 ore di camminata nella foresta per raggiungere il centro di osservazione delle "gru dal collo nero". Nel centro si potranno poi apprendere con l'aiuto della guida, tutte le informazioni riguardanti la storia culturale e naturale di questi luoghi. Nel pomeriggio possibilità di un'altra bella passeggiata tra i campi fioriti fino ai villaggi e lungo le sponde del fiume che scorre in questa vallata. Vista panoramica sul Gangtey Gompa. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento e pensione completa.
7° giorno
Gangtey-Trongsa-Bumthang (156 km-6/7 ore circa)
Dopo la prima colazione partenza per Trongsa situato a 2200 mslm (76km-3 ore); avvicinandosi si scopre una sbalorditiva vista dello Dzong di Trongsa dai tetti dorati che domina la valle e che per secoli ha consentito il controllo dei traffici mercantili, infatti l’unica via che attraversava il Bhutan da est ad ovest passava per il cortile del monastero.
Dopo il pranzo, proseguimento per Bumthang (80 km–3 ore), passando per il passo Yotong La (3350 mslm). Bumthang è il nome generale dato al complesso di quattro valli: Chumey, Choekhor, Tang e Ura con altitudini che variano dai 2600 ai 4000 mslm. È sede di molti importanti templi e monasteri buddisti. Pernottamento a Bumthang (Altitudine 2800 mslm). Pensione completa.
8° giorno
Bumthang – festival di Prakhar
In mattinata si raggiungerà Prakhar per assistere al Cham, il festival tradizionale organizzato non per i turisti, ma per il popolo. Durante i Tsechu si alternano danze rituali e laiche, cerimonie ricche di mistica religiosità. Oltre alle danze, le strade si riempiono di bancarelle, articoli artigianali e giochi. Al fine di acquistare dei meriti, ogni bhutanese è tenuto ad assistere ad almeno un Tsechu nel corso della sua vita. Le feste sono una grande opportunità per immergersi nel senso della religione e del Bhutan e per vedere gli abitanti nei loro abiti migliori che si divertono con i loro familiari e amici. Pernottamento e pensione completa.
9° giorno
Bumthang-Punakha (217 km-6 ore circa)
Dopo la prima colazione proseguimento per Punakha (1200 mslm), capitale del Bhutan fino al 1955. Visita del Punakha Dzong, costruito alla confluenza dei fiumi Mo Chu e Po Chu, forse uno degli Dzong (monastero-fortezza) più belli di tutto il Bhutan ed oggi residenza invernale dei monaci. Pernottamento e pensione completa.
10° giorno
Punakha-Paro (126 km-4 ore circa)
Dopo colazione partenza per Paro (2200 mslm) attraversando nuovamente il passo Dochu La. Arrivo a Paro e visita del Paro Dzong costruito nel 1646 da Zhabdrung Ngawang Namgyal, passando sul ponte in legno a campate “Nymezampa” coperto da scandole e sormontato da due case di guardia che attraversa il Paro Chu. Qui sono state girate alcune scene del film di Bertolucci “Il piccolo Buddha”. La sua torre centrale a cinque piani, il Ta Dzongsi si distingue per le eccezionali opere in legno. Pernottamento e pensione completa.
11° giorno
Paro
Dopo la prima colazione salita a piedi al Monastero di Taktsang, il monastero più fotografato del paese che si erge aggrappato alla roccia. Si raggiunge con un trek-king di circa 4/5 ore totali o, in alternativa, è possibile noleggiare un cavallo per raggiungere il punto panoramico. Conosciuto anche come “Nido della Tigre”, il monastero è sempre stato considerato uno dei luoghi più sacri del regno. Si dice che il Guru Padmasambava (Rinpoche) sia volato qui nell’VIII secolo sul dorso di una tigre per sconfiggere i demoni della regione di Paro che si stavano opponendo alla diffusione del buddhismo. Nel pomeriggio visita del Dumtse Lhakhang, un insolito tempio simile a un chorten, edificato nel 1433 da Thangtong Gyalpo, il famoso co-struttore di ponti in ferro. Si sviluppa su tre piani che rappresentano l’inferno, la terra e il paradiso, e custodisce al suo interno dipinti murali ritenuti tra i migliori del Bhutan. Pernottamento e pensione completa.
NB: il trekking per raggiungere il “Nido della Tigre” è abbastanza impegnativo, richiede 4-5 ore totali di cammino in base alla propria forma fisica, la vista però ripaga ampiamente la fatica di ogni passo!
12° giorno
Paro-Kathmandu - Patan
Al mattino presto trasferimento in aeroporto e volo per Kathmandu. All’arrivo tra-sferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita di Patan, centro della re-ligione Buddhista Newari. Questa è la “Città della Grazia e delle Belle Arti”, detta anche “città splendida” o “dei mille tetti dorati”, un sito architettonico di incomparabile bellezza che offre alla vista il palazzo reale, il tempio di Krishna, il tempio d’oro e vari altri templi per i quali è giustamente famosa.
In particolare si potrà ammirare quelli di Krishna Mandir, Hiranya Varna Mahavihar, Kumbeshwor, Jagatnarayan e il Rudra Varna Mahavihar, e moltissime altre costruzioni di straordinaria raffinatezza. A Patan si celebrano durante l’anno innumerevoli feste antiche originate sia dall’induismo che dal buddhismo. Pernottamento a Kathmandu, mezza pensione.
13° giorno
Kathmandu -Italia
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia, arrivo in giornata.
Quota per persona in doppia - minimo 4 partecipanti
Prezzi e date di partenza
data di partenza |
rientro |
Note particolari |
Prezzo |
HS |
Calc |
costi annessi e supplementi
Costo a persona
| Prezzo
|
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto |
€ 0 |
Sistemazione in singola |
€ 730 |
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio |
€ 80 |
supplemento base 2 |
€ 260 |
La quota comprende:
• Voli Kathmandu-Paro-Kathmandu in classe economica, franchigia bagaglio 20 kg
• Tutti i trasferimenti con mezzi privati
• Sistemazione in hotel selezionati di categoria superior con prima colazione inclusa
• Trattamento di mezza pensione in Nepal e pensione completa in Bhutan
• Guide locali parlanti inglese
• Ingressi ai siti archeologici e monumentali indicati nel programma
• Tasse governative in Bhutan
• Visto di ingresso in Bhutan
• Accompagnatore dall'Italia a partire da 10 partecipanti
La quota non comprende:
• Voli intercontinentali (prenotabili alla miglior tariffa al momento dell’iscrizione)
• Visto d’ingresso in Nepal (30$)
• Quota di iscrizione e assicurazione medico/bagaglio
• Bevande, mance, facchinaggio, extra e spese personali, quanto non espressamente citato
Supplementi:
• Sistemazione in singola
• Supplemento base 2 partecipanti
• Assicurazione annullamento facoltativa:
Quota di partecipazione al viaggio
|
Premio assicurativo
|
da € 1000,01 a € 2000,00
da € 2000,01 a € 3500,00
da € 3500,01 a € 5000,00
da € 5000,01 a € 8000,00
|
€ 60,00
€ 90,00
€ 150,00
€ 200,00
|
Assicurazione Annullamento facoltativa
Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.