Il clima e' caldo e tropicale, con una stagione secca e una umida; la zona nord-orientale confina con il Sahel e rischia di seguire il suo destino di siccita': il Senegal e', infatti, uno degli stati piu' minacciati dalla desertificazione. La stagione secca, da novembre a maggio, ha temperature comprese tra i 20 e i 30C; la stagione umida va da giugno a novembre, con temperatura media sui 35C, alto tasso di umidita' e possibilita' di temporali. Temperatura calda tutto l’anno, media 28C.
I prodotti artigianali del Senegal sono in buona parte simili a quelli dei paesi vicini, ma si distinguono per l’eleganza e la buona finizione. Sculture e maschere in legno; stoffe dipinte a mano con tecniche diverse; oggetti in cuoio e pelli di vari animali; gioielli preziosi in metalli pregiati o decorativi in legno, osso etc; terrecotte ed oggetti in vimini per ogni uso domestico; strumenti musicali. La presenza di artisti di notevole interesse permette l’acquisto anche di pitture e pitture su vetro, tipicamente senegalesi. Gli stilisti di Dakar dettano legge in fatto di moda africana: perché non concedersi un completino originale??? Vi sono infine prodotti industriali ispirati dalla farmacopea tradizionale e prodotti con vegetali di coltivazione locale quali karité, kinkeliba, corossol etc. Le possibilità di acquisto non mancano!
Nessuna limitazione (eccetto impianti militari ed affini). Si raccomanda di fornirsi di rullini, supporti di memoria e pile di ricambio. Utili i sacchetti di plastica per proteggere le apparecchiature dalla polvere.
Richiesto il passaporto, valido per sei mesi dopo la partenza e con almeno due pagine a disposizione. Attualmente non è previsto il visto per i cittadini italiani. Ogni viaggiatore deve controllare personalmente la validità del proprio passaporto. L’organizzazione non ha alcuna responsabilità nel caso di impossibilità a partire o ad entrare nel paese di destinazione a causa di documenti non idonei.
Consigliata la profilassi antimalarica.