...programma di viaggio dettagliato
Gerewol, un concorso di bellezza e seduzione per i giovani Bororo, un popolo che da secoli coltiva il culto della bellezza come vera arte di vivere. Ogni anno gruppi di Bororo si riuniscono per alcuni giorni: un evento sociale importante per genti nomadi che così hanno l’occasione per rinnovare le amicizie, incontrare i parenti e... cercar moglie! Al festival Gerewol, gli uomini usano tutti gli artifici per sedurre le donne più belle: si truccano, curano l’abbigliamento, danzano... E le giovani più belle designano il vincitore! Partecipare a questa festa è lo scopo principale del viaggio, ma non mancano le visite a siti di grande interesse: Agadez, la falesia dei dinosauri, la regione di Abalak e i villaggi Haussa...
...programma di viaggio dettagliato
Dalla leggendaria Agadez, alla magia delle grandi dune che si frangono contro i bastioni vulcanici dell’Aïr, al popolo del deserto per eccellenza: i Tuareg.
Quale migliore occasione, allora, per coniugare i panorami più belli del Sahara e l’incontro con questa gente fiera, indomita, dal volto scolpito dal sole?
...programma di viaggio dettagliato
Tropicale-secco. In inverno risente del riflusso dei monsoni e dell’invasione dell’aria secca dell’ harmattan. Le regioni desertiche presentano una notevole escursione termica tra il giorno e la notte e un grado di umidita' molto basso, che rende piu' facile l’adattamento al clima. In inverno durante il giorno si hanno mediamente 25 gradi, la notte si puo' raggiungere 0 gradi. Al sud si ha una breve stagione delle piogge a fine maggio.
L’artigianato nigerino offre al nord i prodotti del mondo tuareg come gioielli in argento, spade e oggetti in cuoio, ed al sud i prodotti tipici dell’Africa Nera. Numerosi i prodotti in legno: statue, maschere, marionette, bambole. Belle le coperte in lana e cotone e i tessuti, spesso colorati a mano. Non mancano i tessuti dipinti con scene di vita quotidiana ed utilizzati per confezionare capi di vestiario ed oggetti d’arredo. Portamonete, cinture, sandali e cofanetti vengono confezionati in cuoio cesellato o pelle di serpente. I gioielli sono in pietra, vetro, osso, legno e guscio di uova di struzzo, ma anche in ambra, oro, argento, rame e pietre dure quali agata e malachite. Gli oggetti in vimini e terracotta di uso quotidiano sono confezionati con grande abilità.
Nessuna limitazione (eccetto impianti militari, uffici governativi ed affini). Si raccomanda di fornirsi di rullini e pile di ricambio. Utili i sacchetti di plastica per proteggere pellicole ed apparecchi dalla sabbia.
Necessario il passaporto, valido per sei mesi dopo la partenza e con almeno due pagine contigue libere a disposizione. Richiesto il visto turistico, del cui ottenimento può occuparsi l’organizzazione.
Obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla. Consigliato il trattamento antimalarico.