Un itinerario del Circuito Occidentale che propone un percorso naturalistico unico fatto di safari fotografici, attività di eco-turismo, paesaggi mozzafiato e la magia del trekking per incontrare i gorilla di montagna. È un programma attivo adatto a chi ha desiderio di immergersi nella natura e nelle sue bellezze.
...programma di viaggio dettagliato
Un itinerario del Circuito Occidentale che propone un percorso naturalistico unico fatto di safari fotografici, attività di eco-turismo, paesaggi mozzafiato e la magia del trekking per incontrare i gorilla di montagna. È un programma attivo adatto a chi ha desiderio di immergersi nella natura e nelle sue bellezze.
...programma di viaggio dettagliatoL’Uganda e' caratterizzata prevalentemente da un clima tropicale e la temperatura e' relativamente costante tutto l’anno con giornate calde e notti fresche; le temperature sono pero' determinate dalla altitudine. La stagione piu' secca e calda, ove le temperature raggiungono i 30 gradi, parte a dicembre per terminare poi a marzo; gennaio e' il mese piu' caldo in assoluto. Le stagioni delle piogge sono essenzialmente due: la prima delle lunghe piogge, da aprile a maggio e l’altra, delle piccole piogge, da ottobre a novembre; il mese piu' freddo e' invece luglio. Nelle regioni settentrionali si ha generalmente una sola stagione delle piogge, quella primaverile.
L’artigianato locale offre molti oggetti, in special modo in legno, come: figure di animali africani, maschere, scudi, armi, piatti, bastoni per camminare. Si possono poi acquistare cestini per la frutta… tamburi e strumenti musicali… tè, caffè … monili colorati, come le elaborate collane in perline. E’ inoltre possibile acquistare borse e vestiti tipici dell’Uganda come il tradizionale Busuti, il khanga, il Kikoi o il Boubou. E’vietato invece l’acquisto di qualsiasi prodotto in avorio o comunque ricavato dagli elefanti, pelli di felini maculati e striati, gusci o prodotti di tartaruga, molte piante tra cui orchidee e cactus selvatici.
Nessuna limitazione (eccetto impianti militari, uffici governativi ed affini). Si raccomanda di fornirsi di rullini e pile di ricambio prima della partenza. Utili i sacchetti di plastica per proteggere la macchina fotografica.
Visto necessario. Va richiesto prima della partenza, per via telematica, collegandosi al sito https://visas.immigration.go.ug. Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo e’ compreso tra US$ 50 e US$200 (a seconda del tipo di visto. Il visto turistico e’ valido anche per Kenya e Ruanda. Per maggiori informazioni visitare il sito del Directorate of Citizenship and Immigration Control del Ministero dell’Interno ugandese, alla pagina http://immigration.go.ug/content/visas-and-passes#.
Per entrare in Uganda è obbligatorio essere stati vaccinati contro la febbre gialla.