la Ruta Indigena

durata viaggio 13 giorni

1° e 2° giorno
Italia-Santa Fe di Bogotà

Partenza dall’Italia con voli di linea. Arrivo nella capitale e trasferimento in albergo. Situata a 2600 metri d'altezza Bogotà sorge sull'altopiano fertile della Sabana, ai piedi della cordigliera orientale delle Ande. E' nata dal mito dell'El Dorado che i conquistadores venuti dalla costa caraibica situavano proprio qui, su questo pezzetto di territorio, una volta patria della brillante civilizzazione degli Indios Muiscas. Secondo giorno dedicato a passeggiate nel centro storico della capitale, La Candelaria, rinomata per la sua magnifica architettura coloniale, caratterizzata da mura spesse e portoni in legno che si aprono su incantevoli scorci di  cortili e porticati. Plaza Bolivar, centro nevralgico e punto di partenza per tutte le visite: la Cattedrale Primada, la Plazoleta del Chorro de Quevedo, il palazzo di Nariño. Una teleferica porta al monastero di Monserrat per un panorama completo sulla città. Visita all'incredibile Museo dell'Oro che offre un'immersione quanto mai interessante nella cultura precolombiana e la scoperta dei tesori più preziosi della Colombia: quasi 50.000 oggetti in oro, legno, tessuto, ceramica, testimoni del ricco passato del paese. E per finire visita alla Fondazione Botero, per ammirare dipinti e sculture dell'”artista dai soggetti dilatati”. Pasti liberi. Pernottamenti all'Hotel BH Bicentenario 4* situato nel centro storico de La Candelaria.

3°,4° e 5° giorno

Bogotà-Neiva-San Agustin-Popayan

Trasferimento in aeroporto e volo per Neiva, da dove si prosegue via strada per San Agustin. E' un piccolo villaggio sorto quasi alla sorgente del fiume Magdalena, famoso per i  paesaggi e per i suoi siti archeologici tra i più enigmatici della Colombia. Sistemazione per 2 notti all'Hotel Yuma (o similare), semplice e caratteristica struttura immersa nel verde,  e nel pomeriggio visita al più importante e intrigante sito archeologico della Colombia, ricco di strane statue e vestigia di civiltà scomparse ben antecedenti al periodo Inca. Scoperta di 4 “mesitas”  con monumenti funerari, statue in pietra e tombe e visita guidata al Bosco delle Statue che offre al viaggiatore ben 39 statue superbamente integrate nella natura locale. Il 4° giorno partenza in fuoristrada per il villaggio di Isnos e la sorgente del fiume Magdalena. Qui due parchi archeologici incastonati in maestosi paesaggi tra cui le spettacolari cascate di Los Bordones, alte 320 metri, faranno la felicità di appassionati e non...l'Alto de los Idolos e l'Alto de las Piedras racchiudono i resti di un antico centro rituale. E l'indomani, 5° giorno, escursione ai siti archeologici di Chaquira, Tablon, Pelota e Purutal per apprezzare le svariate sculture antropomorfe e zoomorfe frutto dell'ingegno e dell'abilità delle antiche popolazioni della regione. Poi partenza per Popayan, 5 ore di strada sui contrafforti del più importante sistema montagnoso del paese, riserva riconosciuta della biosfera. La splendida cittadina si sviluppò grazie alla sua posizione geografica strategica, a metà strada tra Bogotà e Quito. Le strade pavimentate e bordate di vecchie abitazioni dipinte a calce, i balconi difesi dai bei lavori in ferro battuto, fanno della cosiddetta Ciudad Blanca una delle più affascinanti città coloniali della Colombia. Visita del centro storico e di alcuni edifici barocchi come le chiese di San Francisco, di Santo Domingo e la Capilla de Belen, la Torre dell'Orologio e i ponti della Custodia e del Humilladero. Possibile un’escursione al mercato settimanale di Silvia (se martedì), davvero animato e coloratissimo. Pernottamento a Popayan all'Hotel Dann Monasterio (o similare), l'unico 5* della città, situato in un antico convento francescano del 1570. Cene libere.

6° e 7° giorno

Poayan-Cali

Lungo la strada, se martedì, sosta al mercato di Silvia, davvero animato e colorato. Altrimenti visita dei villaggi dei dintorni (Guambìa, la Campana, Caciques) dove abitano i Guambianos, una comunità indigena considerata tra le più originali e tradizionali del paese. I Guambianos sono circa 12.000, parlano la loro lingua e tutti, uomini e donne, indossano lunghe gonne blu bordate di rosa o fucsia, un poncho spesso dello stesso colore, una sciarpa a righe ed una sorta di bombetta come copricapo. Favolosi gli autobus completamente decorati con fronzoli dipinti a colori vivaci. Dopo il pranzo proseguimento sulla strada che porta a Cali, la capitale dello zucchero della Colombia, per una prima scoperta del centro storico. L’indomani visita del quartiere coloniale di San Antonio, ricco di fascino, e del tipico mercato di Alameda, una gioiosa festa di frutti tropicali, luogo autentico ridondante di odori e colori. Serata indimenticabile con uno spettacolo di salsa tenuto da ballerini professionisti di una delle tante celebri scuole della città. Pernottamento al Movic Hotel e cena libera.

8° e 9° giorno

Cali-Pereira e la regione del caffè

3 ore di superbi paesaggi introducono la regione del caffè. Interessante la visita di Salento, villaggio tradizionale tra i più rappresentativi della regione e della cultura del caffè. Conserva l’architettura tipica portata dai coloni venuti da Antiochia, come pure tradizioni e costumi. Un “mirador” offre una vista straordinaria sulle vallate del Quindio e del Cocora ed una passeggiata nella valle vi permetterà di apprezzare la flora così speciale del luogo: l’altissima palma da cera, specie presente solo in altitudine, oggi protetta perché in via di estinzione dato l’uso spregiudicato che se ne fece in passato per produrre candele e per le processioni della “domenica delle palme”. Visita di una fattoria tradizionale per comprendere ed apprezzare i vari processi della coltura e della raccolta del caffè, l’oro nero della Colombia. Pernottamenti a Pereira nella Hacienda Hotel San José. Cene libere.

10° e 11° giorno

Pereira-Carthagena delle Indie

Trasferimento in aeroporto e volo per Carthagena delle Indie, la perla dei Caraibi, Patrimonio dell'Umanità. Il fascino di questo luogo deriva dalla ricchezza della sua architettura, dalle sue storiche fortificazioni, dall'accoglienza calorosa dei suoi abitanti e dalle numerose manifestazioni culturali ereditate da un popolo fiero. Fondata nel 1533 divenne ben presto uno degli scali più ricchi ed importanti per convogliare le ricchezze del continente verso l'Europa e quindi massimo oggetto del desiderio durante l'epoca burrascosa della pirateria. Una visita al centro storico parte dalla Torre del Reloj per poi raggiungere la chiesa ed il monastero di San Pedro de Claver. Poi ecco la Plaza Santo Domingo, animatissima la notte, e la sua superba chiesa. E il Parco Bolivar, graziosamente ombreggiato, vera oasi di freschezza, all'interno del quale troneggia il Palazzo dell'Inquisizione e la cattedrale minore. La passeggiata finisce nelle “bovedas”, dove si trova una grande varietà di oggetti d'artigianato. Tempo libero a disposizione per andare a spasso per le viuzze, scoprire scorci indimenticabili e “vivere” l'atmosfera struggente di questo gioiello dal sapore antico. Cene libere e pernottamenti all'Hotel 4* Bantu, nel centro storico.

12° giorno

Carthagena-Bogotà-Europa

Trasferimento all'aeroporto di Carthagena, volo per Bogotà e coincidenza per l'Europa. Pasti liberi.

13° giorno

Italia

Arrivo a destinazione.
 
 
Possibilità di estensioni e soggiorni sulle isole e sulle spiagge dei Caraibi, sotto il cielo dei tropici. Per esempio sull'Isla Mucura con sistemazioni all'Hotel Punta Faro

DATE E PREZZI DA DEFINIRE

 

Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 0
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 0
Costi accessori e supplementi
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 0
Sistemazione in singola € 0
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80


La quota comprende:

  • I voli a/r in classe economy, intercontinentali e domestici

  • Trasferimenti da e per l’ aeroporto

  • Sistemazione in camere doppie standard

  • Circuito a bordo di minibus, fuoristrada, barche

  • I pasti indicati nel programma

  • Tutte le escursioni e le visite citate nel programma

 

La quota non comprende:

  • **Tasse aeroportuali, security tax & fuel surcharge**

  • L’iscrizione ed assicurazione medico/bagaglio

  • Bevande, mance, extra di natura personale, quanto non espressamente citato

 

Supplementi:
  • *Supplemento alta stagione

  • Sistemazione in singola

 

 

** NOTA BENE: Data l’estrema, imprevedibile variabilità delle tasse aeroportuali, security tax e fuel surcharge il loro importo definitivo sarà disponibile a 21 giorni dalla data di partenza.



Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Colombia

Punti forti del viaggio

In Breve...

Equilibrio perfetto per questo intenso itinerario alla scoperta di un paese estremamente ricco dal punto di vista naturalistico ed archeologico, dove si alternano e si coniugano magistralmente paesaggi, architettura coloniale, cultura, tradizioni, siti archeologici e incantevoli ambienti tropicali. Bogotà, Cartagena, le cittadine dal sapore d'altri tempi, ed i loro musei, montagne andine, foresta tropicale e spiagge paradisiache...il tutto condito dalla simpatia della gente e da una selezione di alberghi “di charme” a volte situati in edifici storici. Un bel cocktail di ingredienti emozionanti per cadere in tentazione.

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido