1° giorno
Italia-Antananarivo
Voli di linea. Partenza per Tana. Pernottamento in albergo.
2°, 3° e 4° giorno
Antananarivo-Maroantsetra-isola di Mangabé
La città si estende sull’altopiano dell’Imerina a 1400 metri di altezza tra ripide scalinate, giardini fioriti e tipiche abitazioni. Fondata come fortezza all’inizio del XVII secolo dai re Merina, che ne avevano fatto la residenza principale, fu conquistata dai francesi nel 1895 e divenne la loro capitale in terra malgascia. Tana, come viene chiamata da tutti, ha richiamato a sé molti abitanti dalle campagne circostanti ed è diventata una metropoli che conta circa un milione e mezzo di abitanti. Breve visita della città e trasferimento in aeroporto per il volo su Maroantsetra (via Tamatave), piccolo centro che si affaccia sulla baia di Antongil, nel nord-est del paese, luogo d’eccellenza per la coltivazione e la produzione dell’oro verde: l’orchidea vaniglia. Di fronte ecco Nosy Mangabé, isola classificata riserva naturale e dall’altra parte della baia la foresta primaria di Masoala, la più vasta del Madagascar. In barca escursione all’isola e alla penisola per una immersione in una natura che più selvaggia non si può, in riva ad un mare per pochi intimi, davvero esclusivo. Cene e pernottamenti in lodge il 2° e 3° giorno, mentre per la sera del 4° giorno avremo un campo su di una bella spiaggia deserta, alla foce di un fiume.
5° giorno
La Route Nationale 5-Mananara
Dopo aver riguadagnato la costa si parte sui fuoristrada! La RN 5 si rivela una grossa sorpresa. Si snoda tra foresta e mare, attraversando boschi di cannella, chiodi di garofano e vaniglia. La costa orientale è superba: piccole baie, insenature incantevoli e spiagge deserte si alternano a minuscoli villaggi e a improbabili traghetti su zattere costruite con tronchi di bambù. Un suggestivo campo sull’arenile vergine di Fontsimaro, alla foce di un fiume, introduce un’altra bella giornata sulla RN 5 e qualche bel bagno rigenerante. Meta il grosso centro di Mananara. Cena e pernottamento in una struttura modesta.
6° e 7° giorno
Mananara Nord-Sahasoa-Antanambe
Pista molto difficile davanti a noi e una serie di guadi e traghetti... molto ruspanti! E’ un’occasione ghiotta per entrare in contatto con la popolazione locale, davvero simpatica e disponibile. I fuoristrada appositamente rialzati si rivelano benedetti. In certi punti il percorso s’innalza fino ad un centinaio di metri di dislivello sul mare lasciando scoprire così spiagge intonse e panorami da favola. Fino a Sahasoa, da dove in barca si potrà raggiungere l’isola di fronte, Nosy Antafana, attorno alla quale si sviluppa un parco sottomarino tra i più importanti del Madagascar. Sull’isolotto vive una specie di pipistrelli che si nutre esclusivamente di fiori e frutti, mentre la sabbia candida della spiaggia è la porta ideale per entrare in un gigantesco acquario tropicale. Da sogno!... La notte del 6° giorno si useranno delle semplicissime (e minuscole!) strutture locali. Ma niente paura: con noi avremo anche le nostre tende ed i materassini per chi desidererà bivaccare sulla spiaggia in tutta serenità, salvaguardando la propria intimità. Il 7° giorno invece cena e pernottamento in semplici bungalow in riva ad una delle più belle baie della costa orientale: Antanambe.
8° giorno
Antanambe- Soanierana Ivongo-Fenoarivo
Si riprende la RN 5 che ora scorre tra lande sabbiose e immense lagune punteggiate da “palme del viaggiatore” (Ravenala Madagascariensis) e “orecchie d’elefante” (Typhonodorum). Poi ecco l’ultimo della serie infinita di traghetti, che porta a Soanierana-Ivongo, alla strada asfaltata e al battello per l’isola di Ste.Marie. Ma qui non ci sono strutture, o piccoli alberghi degni di questo nome per passare la notte, dunque un pezzo di asfalto permetterà di raggiungere un po' più a sud, un albergo per cenare e pernottare in bungalows in riva al mare.
9°, 10° e 11° giorno
Fenoarivo-Soanierana Ivongo-Sainte Marie
Una grossa imbarcazione, proprio da qui, in poco più di due ore porta all’isola di Sainte Marie. L’isola è dotata di un aeroporto, di un attracco portuale e di varie strutture alberghiere, ma attenzione! non equivochiamo! Siamo su un’isola caratterizzata da una natura selvaggia, da strade sterrate, da pochi metri di asfalto a volte impietosamente dissestato. Il trasporto è quasi più facile e piacevole via acqua, grazie a piroghe e motoscafi piccoli e grandi che permettono di raggiungere piacevoli centri abitati, ampie spiagge deserte, lagune dall’acqua trasparente e vaste zone di mangrovie. A Sainte Marie fioriscono orchidee di ogni tipo, in particolare l’orchidea vaniglia dai fiori verde pallido. La popolazione è aperta ed accogliente, vive pacificamente a contatto con una natura che sa apprezzare. Nosy Boraha, nome malgascio dell’isola di Sainte Marie, tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo fu il quartier generale dei pirati di tutto il mondo. Da qui si tendevano agguati alle navi che facevano rotta tra l’ Europa ed il Medio Oriente doppiando il capo di Buona Speranza. Molte le escursioni possibili. Al cimitero dei pirati per esempio: un percorso porta ad una collina su cui si trovano vecchie tombe sulle quali epitaffi resi spesso illeggibili dal tempo aumentano l’aura di mistero già conferita dall’aspetto selvaggio del luogo e della vegetazione. Ma anche la minuscola capitale, Ambodifotatra, merita uno sguardo, piccola città portuale che ha saputo conservare il suo charme architettonico di stampo creolo. Si trova qui la più antica chiesa malgascia ed un vecchio forte di granito costruito nel 1753. Altra possibilità una bella passeggiata alla Ile aux Nattes, infinitesimale pezzetto di terra appena separato dall’estremo sud dell’isola, ricco di vegetazione e con un’impagabile vista dal faro. Ma sul finir della nostra estate è anche il periodo migliore per un incontro ravvicinato con le balene megattere, che qui arrivano dall'Antartico per accoppiarsi, figliare e svezzare i loro piccoli. Gita in barca d'obbligo e spettacolo indimenticabile. Visite, relax, pensione completa e pernottamenti in hotel.
12° giorno
Sainte Marie-Soanierana Ivongo-Tamatave
Si riprende il battello che porta sulla Grande Isola, dove aspettano i veicoli. Partenza lungo la strada costiera, sempre la RN 5 (ma ora asfaltata!), che conduce verso sud. E’ tutto un susseguirsi di piccoli insediamenti immersi nella verzura lussureggiante dell’est, profumata dagli alberi di chiodi di garofano. Il contatto con la gente è estremamente semplice e cordiale, dappertutto è la simpatia che accoglie i rari visitatori durante le brevi soste. Poi via, per raggiungere Tamatave. La città, affacciata sull’Oceano Indiano è, fin dai tempi della colonizzazione francese, il più importante porto malgascio. Partono da qui navi cariche di vaniglia, caffé, riso, cacao ed essenze pregiate mentre sulle sue banchine viene scaricato il 70% delle merci d’importazione destinate alla capitale ed al resto dell’isola. Il clima umido, gli acquazzoni improvvisi, i bambini che vendono litchi freschi in cestine intrecciate a mano ed il frenetico andirivieni di colorati risciò dona all’atmosfera delle strade e dei mercati un che di orientale, un’atmosfera asiatica che ben rappresenta questo paese in cui convivono mille influenze. I colorati mercati cittadini ricchi di verdure, fiori dai toni vivaci e spezie coltivate nell’entroterra vengono riforniti anche dal porto fluviale sul canale dei Pangalani. Cena e pernottamento in un bell’albergo.
13° e 14° giorno
Canal dei Pangalani-Riserva Perinet
Inizio della navigazione sul Canal dei Pangalani che porterà a dei bei bungalows per i pasti ed il pernottamento ai bordi di un ampio specchio d’acqua dolce. Infatti lungo la costa est del Madagascar si succedono una moltitudine di laghi e lagune separati dall’Oceano Indiano solo da una piccola striscia di terra. Il Canale dei Pangalani è stato ideato per unire i vari specchi d’acqua offrendo una via navigabile sicura a piccole imbarcazioni. Il progetto era molto ambizioso e prevedeva 665 km di canali, la sua realizzazione si è limitata a 430 e l’utilizzo del canale a scopi commerciali è quasi nullo. Così sulle sue acque si vedranno sfilare silenziose piroghe, lente zattere di bambù cariche di mercanzie, imbarcazioni di pescatori. La navigazione, seppur breve, offre momenti indimenticabili, la scoperta di una fauna e flora acquatiche ricche ed inattese, la vista di splendide foreste e di villaggi pieni di segreti. Dall’acqua si ha una visione particolare dell’ambiente fatto di suoni, colori, profumi di spezie. I visitatori sono pochi e all’arrivo di un’imbarcazione il villaggio accorre per curiosità verso i “vazaha”, gli stranieri. Interessante l’insediamento di Andranokoditra, sul mare. Una bella passeggiata in foresta ed un giro in barca permetteranno la scoperta di flora e fauna endemiche, tipiche della regione orientale. Qui, prima del tramonto, è d’obbligo aggirarsi nella riserva per il probabile avvistamento del lemure in assoluto più raro al mondo, l’Aye-aye (Daubentonia Madagascariensis), creaturina notturna dalle mani da strega. E’ un animale ben buffo a metà tra un primate ed un roditore e la sua caratteristica principale, immediatamente individuabile, è appunto un lunghissimo dito medio, quasi tre volte le altre dita. Una specie di ET, insomma, per chi ricorda il personaggio del film di Spielberg. Gli serve per bere, visto che non avvicina mai il musetto ai liquidi, ma intinge il ditone e poi se lo succhia. E poi per stanare le larve che si nascondono sotto le cortecce o negli anfratti. Il 14° giorno si riprende la navigazione sul Canale per raggiungere in poco tempo il villaggio di Manambato dove si ritrovano i veicoli. 8 chilometri di pista ed ecco un buon asfalto che si snoda in una vegetazione a dir poco esagerata con piccoli insediamenti immersi nel verde brillante. Come Antsapanana, villaggio in cui si tiene un coloratissimo mercato della frutta. Cena e pernottamento ad Andasibé, ai bordi del parco omonimo, ex centro industriale del legno dalle false arie da scenario western, con un Buffet de la Gare che più retrò di così non si può.
15° giorno
Riserva Perinet
Ancora soprannominato Riserva Perinet, il parco raggruppa la riserva speciale Indri-Indri e il parco Mantadia, più a nord. La riserva è rinomata per le colonie di indri-indri appunto, lemure che lancia un verso fortissimo ed ha dimensioni impressionanti. Al mattino del 15° giorno si tenterà l’avvistamento di questi lemuri, attivi nelle prime ore della giornata. Finita la visita, partenza per la capitale. La risalita sulle Alte Terre tra la vegetazione lussureggiante prevede una sosta indimenticabile: un mini parco che offre ai visitatori una varietà incredibile di camaleonti, geki dalle straordinarie capacità mimetiche, buffi rettili e ranocchie “pomodoro”. Davvero curioso! Infine ecco l’arrivo nel traffico cittadino...quanto sono lontane la RN 5, le foreste e le spiagge deserte!...Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro in Europa.
16° giorno
Italia
Arrivo previsto nel primo pomeriggio.
NB: per ragioni tecnico-organizzative e cambio di operativi aerei il programma potrà essere realizzato in senso inverso mantenendo inalterata la sostanza del viaggio.
viaggio in 16 giorni - minimo 10 partecipanti con tour leader dall'Italia
data di partenza | rientro | Note particolari | Prezzo | HS | Calc | |
---|---|---|---|---|---|---|
2025 | Mar. 26 Ago | Mer. 10 Set | 3850 | - | ||
2025 | Sab. 25 Ott | Dom. 09 Nov | 3850 | - | ||
2025 | Sab. 20 Dic | Dom. 04 Gen | 3850 | - |
Descrizione | Costo | |
---|---|---|
Costi fissi | ||
Prezzo base a persona in camera doppia | € 3850 | |
isc + assicurazione medico/bagaglio | € 80 | |
Supplemento alta stagione | € 0 | |
Tasse aeroportuali indicativamente* | € 0 | |
Costi accessori e supplementi | ||
Supplemento camera singola | € 580 | |
Visto di entrata nel paese/i | € 40 | |
TOTALE DEI COSTI |
Costo a persona | Prezzo |
---|---|
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto | € 0 |
Sistemazione in singola | € 580 |
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio | € 80 |
Visto di entrata nel paese/i | € 40 |
Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.
la foresta primaria della penisola di Masoala, piccoli villaggi, la raccolta della vaniglia, la RN5 e il Canal dei Pangalani, lemuri e camaleonti, il parco sottomarino di Nosy Antafana e Ste Marie, l'isola dei pirati e delle balene
Un itinerario insolito, originale e di grande impatto. Dalle straripanti, brillanti foreste dell'est giù per la scarpata che porta alla costa orientale, selvaggia, ornata di spiagge, scogliere, piccoli villaggi e palme da cocco inchinate sui flutti. Dal Canal dei Pangalani fino in fondo alla baia di Antongil, con veicoli fuoristrada appositamente rialzati per superare gli innumerevoli guadi. Passando per il parco sottomarino di Nosy Antafana (davvero superlativo!) e l'isola Roger dove vive l'Aye-Aye, il lemure più raro. Senza dimenticare Ste. Marie, l'isola dei pirati... e del relax!
e per il 25 agosto 2025 INCONTRO RAVVICINATO CON LE BALENE. Un'esperienza indimenticabile!