Primati e Big 5 - speciale Capodanno!

durata viaggio 11 giorni

 
Giorno 1 – 27 dicembre:   Italia -  Entebbe 
Partenza con volo di linea per Entebbe. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento. 
 
 
Giorno 2 – 28 dicembre:  Mabamba Swamps – Parco Nazionale del Lago Mburo
Dopo la colazione partenza per le  Mabamba Swamps ed escursione per osservare la moltitudine di uccelli acquatici presenti, soprattutto lo shoebill o becco a scarpa, la rara e strana cicogna dal curioso aspetto che risiede in queste paludi.
Si prosegue verso il Parco Nazionale del Lago Mburo, un piccolo parco di savana che si trova nella regione centrale dell’Uganda, l’Ankole. Si tratta di una sosta perfetta tra Bwindi ed Entebbe. Nel pomeriggio primo safari fotografico alla ricerca degli animali tipici del parco, ovvero impala, diversi tipi di antilopi, bufali e zebre. Sistemazione in lodge, pensione completa. In serata possibilità di partecipare ad un safari notturno.
 
Nota: Il trasferimento di oggi è di circa 4 ore per una percorrenza di circa 250 km.
 
Giorno 3 – 29 dicembre:  Lago Mburo – Bwindi
Al mattino gita in battello sul lago e partenza verso la regione sud dell’Uganda, un altopiano montuoso dove si trovano le foreste tropicali che ospitano i gorilla di montagna, ovvero il parco di Bwindi Impenetrabile, salendo a un’ altitudine fino a 2300 metri.  Sistemazione in lodge, pensione completa.
 
Nota: Il trasferimento odierno è di circa 8 ore per una percorrenza di circa 400 km 
 
Giorno 4 – 30 dicembre:  Il trekking dei gorilla di montagna
Al mattino si raggiunge l’ingresso del Parco. E’ giunto il giorno di una delle esperienze più straordinarie, indimenticabili ed emozionanti che un safari in Africa possa regalarci. Con l’aiuto di una guida e di battitori si penetra nel fitto della foresta primaria, alla ricerca dei gorilla di montagna. Vegetariani, amano le foreste umide. Le famiglie, composte da 8 a 20 individui comprendono un maschio dominante, delle femmine adulte e più adolescenti. Il maschio dal dorso argentato può arrivare ad un peso di 250 chili e raggiungere una statura di 1,70 metri. Bonari e pacifici, i grossi primati ci osservano cibandosi nel loro universo vegetale. Il trekking avviene in piccoli gruppi da massimo 8 persone per ciascuna famiglia di gorilla che è stata familiarizzata alle visite dei turisti. La foresta di Bwindi ha una popolazione di circa 450 gorilla. Il tempo impiegato e il terreno percorso per incontrare i gorilla può variare. Raggiunta la famiglia di gorilla si avrà un’ora di tempo per osservare, fotografare o filmare, al termine dei 60 minuti inizia il trekking di rientro.  Pernottamento al lodge, pensione completa.
 
Nota: Per il trekking è richiesto uno stato di salute ottimale ed è raccomandabile essere in buona forma fisica. Ognuno dovrà portare acqua a sufficienza e il pranzo al sacco, è possibile usufruire dell’aiuto dei portatori
 
Giorno 5 e 6 – 31 dicembre e 1 gennaio:   Bwindi – Parco Nazionale Queem Elisabeth
Dopo colazione si raggiunge il magnifico Parco Queen Elizabeth. Questo Parco sorge nel cuore del Rift occidentale ed ingloba i laghi Edoardo e Giorgio, legati tra loro dal canale naturale di Kazinga. Il massiccio del Ruwenzori, le cui cime eternamente innevate culminano a più di 5000 metri d’altezza, domina la foresta tropicale, i laghi vulcanici, le paludi e le piane erbose che costituiscono i diversi biotopi della riserva. I paesaggi sono magnifici e quanto mai vari, qui vivono qui più di 500 specie di uccelli! Nel pomeriggio safari fotografico, siamo nella zona di Ishasha, dove con un po’ di fortuna si possono osservare le leonesse che si riposano sui rami degli alberi. Il giorno successivo ci si sposta nel settore Nord del parco per attività di safari in auto ed in battello sul canale naturale Kazinga dove si possono osservare numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive, oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. Sistemazione in lodge, prima notte  situato ad Ishasha e seconda nel settore nord. Pensione completa. 
 
Nota: A seconda delle condizioni delle strade e della localizzazione dei permessi gorilla, il trasferimento odierno può durare dalle 5 alle 8 ore. 
 
Giorno 8 – 2 gennaio:   Parco Nazionale Queen Elizabeth - Riserva di Bugoma 
Partenza verso la riserva di Bugoma con arrivo in tempo per il pranzo.
Nel pomeriggio camminata naturalistica per avvistare il mangabi Ugandese nella foresta di Bugoma. Con i suoi 410 kmq, Bugoma è l'habitat degli scimpanzé e dei mangabi ugandesi. È anche il sito di un progetto di conservazione da parte dell'Associazione per la Conservazione della Foresta di Bugoma (www.bugomaconservation.org). L'Associazione rende possibile questa esperienza di camminate nella natura attraverso lo sviluppo di attività di ecoturismo a Bugoma e la formazione di guide locali, a beneficio delle comunità circostanti. Puoi sostenere attivamente i progetti di conservazione dell'Associazione: progetto di riforestazione “Ogni 5 acri”; la pattuglia privata Chimp T-RAP per la lotta contro il disboscamento illegale; il vivaio pubblico per sostenere il rimboschimento con alberi autoctoni e il progetto di apicoltura con gli agricoltori locali.
Qui sono a disposizione i prodotti locali della comunità come il tè e il miele e si potrà partecipare anche nel piantare un albero autoctono nell'area del progetto di riforestazione, un contributo personale per contribuire a dare nuovo habitat agli scimpanzé. Sistemazione in lodge, pensione completa.
 
Nota: Il trasferimento odierno sarà lungo circa 5 ore su strade asfaltate per una percorrenza di 280 km
 
 
Giorno 8 - 3 gennaio: Trekking degli scimpanzè Bugoma – Parco di Murchison Falls
Al mattino presto trekking nella foresta tropicale per l’incontro con i nostri “cugini”, gli scimpanzè nel loro habitat naturale. Nel pomeriggio si prosegue per il Parco Murchison: i meandri del Nilo e le sue cascate impressionanti, le piane erbose e le colline arbustive, le foreste primarie e le paludi del delta, le rive del lago e le savane di palme borassus fanno di questo parco dalla selvaggia bellezza un vero gioiello della natura. Impressionanti, le cascate di Kabalaga (dette anche Murchison, dal nome dello scopritore inglese), che prendono il nome di un capo tribù che oppose una feroce resistenza agli esploratori europei e ai mercanti di schiavi sudanesi alla ricerca delle sorgenti del Nilo bianco. Camminata fino al “Top of the Falls”, la sommità delle cascate, dove il grande fiume si restringe in una stretta gola di soli 7 metri: il Nilo sbuffa, tuona roboante, compie un impressionante salto per riprendere il suo corso tranquillo a valle, dove le acque si confondono con l’immensità del lago Alberto, prima di intraprendere il lungo cammino verso il mediterraneo. Affascinante contrasto. Sistemazione in lodge, pensione completa.
 
Nota: Il trasferimento di oggi è di circa tre ore con percorrenza di circa 180 km.
 
Giorno 9 – 4 gennaio:  Il Parco Nazionale Murchison Falls
Presto al mattino si parte per un safari fotografico, splendida opportunità per avvistare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Rientro al lodge e dopo pranzo si rimonta il letto del fiume a bordo di una lancia a motore per avvicinarsi alle cascate, occasione unica per osservare migliaia di uccelli dai colori vivaci, mandrie di bufali, ippopotami semi sommersi e tanti coccodrilli stesi al sole. Esperienza indimenticabile! Sistemazione in lodge, pensione completa.
 
Giorno 10 – 5 gennaio  Murchison Falls - Riserva di Ziwa – Entebbe - Italia
Il viaggio prosegue per fare rientro a Entebbe. Lungo il percorso sosta al Ziwa Rhino Sanctuary, una riserva dove da alcuni anni è in atto un progetto di ripopolamento del rinoceronte bianco, da tempo estinto in Uganda a causa della caccia indiscriminata. Guidati da un ranger, è prevista una passeggiata nel bush per avvicinare il rinoceronte, senza dubbio il più raro dei “big 5”. Arrivo ad Entebbe, qualche camera a disposizione per rinfrescarsi prima del trasferimento in aeroporto. In tarda serata volo di rientro. Mezza pensione che include il pranzo.
 
Nota: Il trasferimento odierno dura circa 6 ore delle quali parte su strade sterrate nel parco, per una percorrenza di circa 350km.
 
 
Giorno 11 – 6 gennaio Italia
Arrivo in Italia in mattinata.
 

QUOTA INDIVIDUALI IN CAMERA DOPPIA 
 
 

Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc
2025 Sab. 27 Dic Mar. 06 Gen 5380 0

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 5380
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 485
Costi accessori e supplementi
Supplemento camera singola € 540
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 485
Sistemazione in singola € 540
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80


Le quote comprendono:

  • I voli di linea Brussels Airlines da/ per Milano Linate in classe economica, bagaglio in stiva incluso
  • Trasferimenti da/all’aeroporto
  • Sistemazione in strutture / lodge selezionati di categoria superior
  • Pensione completa escluse bevande
  • Veicolo da safari 4x4 Land Cruiser tettuccio apribile (max 6 partecipanti per veicolo)
  • Autista/Guida di lingua inglese
  • Permessi per i gorilla di montagna USD 800
  • Trekking degli scimpanzè nella Foresta di Bugoma USD 80
  • Escursione nella foresta di Bugoma
  • Ingressi nei Parchi Nazionali e relative attività
  • Escursioni in battello in condivisione
  • Riserva di Ziwa
  • Escursione a Mabamba Swamps
  • Acqua in auto
  • Accompagnatore dall’ Italia a partire da 10 partecipanti

 

Le quote non comprendono:

  • Il visto d’ingresso (USD 50, da richiedere on line)
  • Tasse aeroportuali, Euro 485
  • L’iscrizione e l’assicurazione medico/bagaglio (€ 80,00)
  • Le mance, le bevande, gli extras di natura personale, quanto non espressamente citato

 

ATTENZIONE: PER ENTRARE IN UGANDA BISOGNA ESSERE IN POSSESSO DI:

  • PASSAPORTO CON ALMENO 6 MESI DI VALIDITÀ RESIDUA. 
  • CERTIFICATO VACCINAZIONE CONTRO LA FEBBRE GIALLA.
  • LA PROFILASSI ANTIMALARICA E’ CONSIGLIATA.

 

NB: Le quote offerte si basano sul rapporto di cambio di USD 1 = € 0,91 e sono suscettibili ad adeguamento valutario.



Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Uganda

Punti forti del viaggio

Entebbe, Kampala, Murchison Falls, Parco Nazionale Queen Elizabeth park, Kazinga Channel,  scimpanzè nella riserva di Bugoma, rnoceronto nella riserva Ziwa, Mabamba Swamps, lago Mburo, trekking gorilla a Bwindi

In Breve...

Un itinerario del Circuito Occidentale che propone un percorso naturalistico unico fatto di safari fotografici, attività di eco-turismo, paesaggi mozzafiato e la magia del trekking per incontrare i gorilla di montagna. È un programma attivo adatto a chi ha desiderio di immergersi nella natura e nelle sue bellezze. 

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido
  • Visto/i da ottenere in Italia
  • Vaccinazione febbre gialla