Alla corte di Tamerlano

durata viaggio 8 giorni

1° giorno
Italia - Urgench
Partenza dall'Italia su volo di linea.
 
2° e 3° giorno
Khiva

Arrivo a destinazione di prima mattina. Siete a Urgench, già nel nord-ovest dell’Uzbekistan, ad appena 30 km da Khiva, deserto stepposo, la più isolata e la più affascinante delle oasi sull’antica Via della Seta. Trasferimento immediato e brevissimo nella vecchia e perfettamente conservata cittadella e sistemazione in albergo. La visita dell’oasi è di grande impatto emotivo e si svolge lungo i suggestivi viottoli che si snodano e s’ingarbugliano tra vecchie mederse, moschee e minareti, tra palazzi da “mille e una notte”, mausolei e caravanserragli. Kalta Minor, il minareto incompiuto dalle infinite, gustosissime teorie di maioliche blu e turchese, la Moschea Juma con le sue 218 colonne di legno intarsiato, lo straordinario Harem del Palazzo Tach Khaouli, la Madrasa Khodja, il palazzo Nurullobay, sono solo una minuscola testimonianza dell’opulenza di un tempo, un piccolo esempio  delle ricchezze architetturali ed artistiche racchiuse tra le mura di Kunia Ark, i grandi bastioni di mattoni d’argilla che assieme a stravaganti potenti accolsero anche importanti personaggi come Al-Khawarismi, padre dell’algebra, e Avicenna, il grande medico e filosofo che nacque più di mille anni fa non lontano da Bukhara. Suggerita una passeggiata serale tra le stradine. Il giorno successivo cominciamo la giornata con la visita al Palazzo Nurullabay, che rappresenta la storia di Khiva tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Situato nella parte nord-occidentale della città, è circondato da un alto muro ed è composto da quattro cortili. L'accesso al palazzo avviene attraverso un cancello d'ingresso, all'interno di cui si trovavano le stanze speciali per le guardie e la cancelleria. Il palazzo Qibla Toza Bog, nel sud-ovest di Khiva, è la tappa successiva del tour. L'architettura del palazzo è influenzata dalla civiltà occidentale. Tuttavia, sono stati conservati anche i canoni orientali. Il nostro tour di Dichan Kala prosegue con la visita al palazzo di Chadra Khovli, risalente al XVII secolo. Oggi il palazzo è diventato una residenza a quattro piani, con una torre costruita a forma di padiglione. Solo le colonne di legno intagliato hanno subito un qualche trattamento decorativo. Pernottamento in albergo.

 
4° giorno
Bukhara

Il mattino trasferimento all’aeroporto di Urgench per il volo che in un’ora ci porta a Bukhara. Situata nella valle di Zerafshan, la città conserva intatto il suo “charme” autentico di grande tappa sulla Via della Seta, mèta agognata di tutti i commercianti dell’epoca, centro ricchissimo di smistamento e vendita di mercanzie varie, tappeti e gioielli, fulcro culturale di sviluppo dell’Islam. Centinaia sono i monumenti storici, le vecchie scuole coraniche, le tombe dei santi, le mederse, le moschee, ormai quasi tutte in disuso, frequentate oggi solo dai visitatori inebriati dai decori raffinatissimi, dalle maioliche, dalle architetture ardite. Tutto è visitabile, dai vecchi palazzi ai luoghi di culto di un tempo, le stradine, i bazar… e su tutto dominano le massicce muraglie dell’Ark, la possente cittadella. Cena nella vecchia città e pernottamento in albergo.

 
5° giorno
Bukhara - Samarcanda

Al mattino proseguimento delle visite della città e nel pomeriggio trasferimento alla stazione dei treni e partenza per Samarcanda. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo.

 

6° giorno
Samarcanda
La mitica. Centro principale dell’antica Sogdiana, da sempre incrocio di grandi vie commerciali provenienti dalla Cina, dalla Siberia, dalla Persia e dall’Occidente, prosperò superbamente fino all’irrompere delle orde di Gengis Khan che la travolsero come una valanga. Due secoli più tardi Tamerlano la elesse a capitale del suo impero e risorse a nuova gloria. Oggi non si può che rimanere stupiti davanti agli edifici della piazza Registan, spettacolari per la ricchezza e la varietà dei fregi, dei ghirigori, delle sfumature dal turchese al blu dei mosaici e delle maioliche. Intorno alla piazza le meravigliose madarse di Ulughbek, Sher Dor e Tilla-Kari decorate con l’abbaiante maiolica che testimonia l’evoluzione dell’architettura dei Temuridi. Visita della moschea di Bibi-Khanim (XV secolo), nei cui pressi si trova il bazar orientale Siab, la parte più viva e colorata della città. Pasti in città. Pernottamento in albergo.
 
7° giorno
Samarcanda- escursione a Shakhrisabz
Partenza attraverso la steppa per la cittadina che vide nascere Tamerlano nel 1336, l’antica Kech della Sogdiana, che sorge ai piedi dei monti Zeravshan, uno dei centri culturali più importanti del XIV° e XV° secolo. Molti ed interessanti i monumenti, come il palazzo Ak Sarai dall’immenso portale decorato di superbe maioliche, la moschea Kok Guymbaz del 1436 dal magnifico cupolone blu, il mausoleo Gumbazi Seidan. Nel pomeriggio rientro a Samarcanda. Pernottamento in albergo.
 
 
8° giorno
Samarcanda - Italia
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.
 
 
 
NB: gli alberghi per questo viaggio sono stati scelti tra quelli che offrono i migliori servizi ma anche quello “charme”, quell’atmosfera suggestiva che aiuta la mente ad evadere dal consueto. Come i pasti, che lontano dalle consuetudini “internazionaliste” e anonime degli hotel saranno consumati in luoghi e ristoranti particolarmente sensibili nel presentare la grande varietà e bontà della cucina locale. Pensione completa.
 
 
Attenzione: l’itinerario è stato redatto sulla base dell’operativo aereo del volo Urgench-Bukhara. Questi sono voli stagionali, dunque non sempre disponibili. In caso di non operatività il trasferimento avverrà via terra (450 km – 6 / 7 ore circa) mantenendo tutte le visite previste da programma

 

 


Soli servizi terrestri - prezzo per persona in doppia – Minimo 4 partecipanti
 
 

Prezzi e date di partenza

data di partenza rientro Note particolari Prezzo HS Calc
2025 Dom. 20 Apr Dom. 27 Apr 1480 -
2025 Dom. 27 Apr Dom. 04 Mag 1480 -
2025 Dom. 01 Giu Dom. 08 Giu 1480 -
2025 Dom. 13 Lug Dom. 20 Lug 1480 -
2025 Dom. 10 Ago Dom. 17 Ago 1480 -
2025 Dom. 24 Ago Dom. 31 Ago 1480 -
2025 Dom. 21 Set Dom. 28 Set 1480 -
2025 Dom. 26 Ott Dom. 02 Nov 1480 -

Calcolo del prezzo


Descrizione Costo
Costi fissi
Prezzo base a persona in camera doppia € 1480
isc + assicurazione medico/bagaglio € 80
Supplemento alta stagione € 0
Tasse aeroportuali indicativamente* € 0
Costi accessori e supplementi
Supplemento camera singola € 280
supplemeto base 3 partecipanti € 150
supplemeto base 2 partecipanti € 280
  TOTALE DEI COSTI  

costi annessi e supplementi


Costo a persona Prezzo
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto € 0
Sistemazione in singola € 280
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio € 80
supplemento base 2 € 280
supplemento base 3 € 150


La quota comprende:
Sistemazione in hotel 3 stelle a Khiva e 4 stelle nelle altre località, in camere doppie standard
Trasferimenti da e per l’aeroporto
Circuito con mezzi privati
Pensione completa
Guide locali di lingua italiana
Tutte le escursioni e le visite citate nel programma
Biglietto per il treno Bukhara -  Samarcada  in classe economica
Gli ingressi ai musei ed ai siti
 
La quota non comprende:
I voli internazionali e il volo Urgench - Bukhara
Iscrizione ed assicurazione medico/bagaglio: Euro 80
I permessi per filmare e fotografare nei siti (circa 45 USD)
Le bevande, le mance, gli extra di natura personale, quanto non espressamente citato
 
Supplementi:
Sistemazione in singola
Supplemento base 3 partecipanti
Supplemento base 2 partecipanti
Assicurazione annullamento facoltativa

 

 



Assicurazione Annullamento facoltativa


Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.

torna ad info e viaggi: Uzbekistan

Punti forti del viaggio

Khiva, Bukhara, Samarcanda, Piazza Registan, Shakhrisabz

In Breve...

Paese laico di grandi, stupendi contrasti. Antichità e modernità, Oriente ed Occidente. Esempi eccelsi d’arte ed architettura islamiche annegati in un contorno paesano che si libera oggi dell’impronta soviet per ritrovare storia, cultura e tradizioni indimenticate. Vodka, vino, birra, una tavola ricca che profuma di spezie e gente accogliente come non ricordiamo ormai più. Le mitiche Samarcanda e Bukhara e la cittadella di Khiva per vivere alla corte di un grande del passato e per ubriacarsi di geometrie blu e turchesi, mosaici e maioliche sfavillanti.

Richiesto per partire:

  • Passaporto valido