Sul Tetto d Africa: trekking Kilimanjaro
durata viaggio 11 giorni
Giorno 1 – 13.03: Italia – Kilimanjaro Airport
Partenza in serata con volo di linea da Milano Malpensa, via Addis Abeba. Pernottamento a bordo.
Giorno 2 – 14.03: Kilimanjaro Airport – Moshi (dintorni)
Arrivo all’aeroporto di Kilimanjaro, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in lodge nei dintorni di Moshi. Mezza pensione che include la cena.
Giorno 3 – 15.03: da Machame Gate (1800 msm) a Machame Camp (3000 msm).
Durata del trekking: circa 5-7 ore; distanza: circa 11 km; ambiente: foresta di montagna.
Dopo colazione, partenza in auto per il villaggio di Machame, dove le guide e i portatori hanno già impacchettato tutto l’equipaggiamento. In base alle condizioni della pista, è in alcuni momenti possibile raggiungere il Machame Gate in auto, se ciò non fosse possibile ci sarà una prima camminata ci circa 3 km/1 ora. Dopo la registrazione al gate d’ingresso del Parco, si inizia la salita addentrandosi quasi subito nella foresta pluviale. Ci sono buone probabilità di pioggia nella foresta e ciò rende il terreno fangoso e sdrucciolevole. Sosta per il picnic lungo il percorso, poi si procede per il Machame Camping di pomeriggio. I portatori saranno arrivati al camp site ben prima di voi e avranno eretto la vostra tenda e il cuoco avrà avviato i preparativi per la cena. Pernottamento in tenda.
Giorno 4 – 16.03: da Machame Camp (3000 msm) a Shira Camp (3810 msm).
Durata del trekking: circa 4-6 ore; distanza: circa 5 km. Ambiente: brughiera.
Sveglia presto a Machame Camp. Dopo colazione si inizia il trekking che in circa un’ora ci porta al limite della foresta. Si continua per un paio d’ore attraverso la brughiera. Breve sosta per il pranzo, prima di affrontare un crinale roccioso per raggiungere lo Shira Plateau. Pernottamento in tenda.
Giorno 5 – 17.03: da Shira (3810 msm) a Lava Tower (4630 msm) a Barranco Camp (3976 msm).
Durata del trekking: circa 6-8 ore; distanza: circa 10 km; ambiente: semi deserto.
Il percorso piega a Est attraverso un paesaggio semi desertico e roccioso che circonda Lava Tower, dove si raggiungono i 4630 metri. Queste 5 ore di cammino sono le più faticose affrontate fino ad oggi. Dopo il picnic si scende di circa 680 metri fino a Barranco Camp. Superare i 4500 metri durante la giornata per tornare a dormire sotto i 4000 si rivela estremamente utile perché il fisico si abitui gradualmente all’altitudine. Memorabile il tramonto a Barranco Wall.
Giorno 6 – 18.03: da Barranco Camp (3976 msm) a Karanga Camp (4035 msm).
Durata del trekking: 4-5 ore; distanza: circa 5 km; ambiente: deserto alpino.
All’inizio della giornata si affronta la sfida del Great Barranco Wall. Sembrerà un’impresa ardua, ma si rivelerà più semplice del previsto. Proseguimento poi per la Karanga Valley. Si raccomanda un trekking pomeridiano per facilitare l’acclimatamento (salire di quota e poi scendere).
Giorno 7 – 19.03: da Karanga Camp (4035 msm) a Barafu Camp (4673msm).
Durata del trekking: 4-5 ore; distanza: circa 4 km; ambiente: deserto alpino.
Si lascia la Karanga Valley per incontrare poi la Mweka Route, un’altra via di ascesa al Kili. Questa è la via più favorevole per la discesa. La Karanga Valley è l’ultimo punto di approvvigionamento d’acqua, perché non c’è acqua a Barafu Hut. Barafu in kiswahili significa “ghiaccio”. Qui lo spazio per piantare le tende è risicato, è bene familiarizzare con il posto prima che faccia buio! Mancano circa 1345 metri di dislivello per giungere alla vetta, da coprire questa notte stessa! Si prepara l’equipaggiamento e, dopo cena è consigliabile dormire qualche ora prima di ripartire.
Giorno 8 – 20.03: salita alla vetta e inizio discesa. Da Barafu Camp (4673 msm) a Uhuru Peak (5895 msm) a Mweka Camp (3100 msm).
Durata del trekking: 7-8 ore per raggiungere la vetta, poi 4-6 ore per discendere a Mweka; distanza: circa 5 km di salita + circa 12 km di discesa; ambiente: pietraia e ghiaccio.
Sveglia alle 23.30 e dopo aver mangiato qualcosa si parte nell’oscurità. Si procede in direzione nord-ovest, verso Stella Point, sul bordo del cratere. Avete coperto il tratto più duro del vostro trekking. A Stella Point (5756 msm) ci si ferma per riposarsi un po’ e per godersi, tempo permettendo, un’alba davvero memorabile. Mancano circa 2 ore per raggiungere Uhuru Peak. E’ fatta, avete conquistato la vetta d’Africa. E’ bene non fermarsi troppo in cima, perché ripartire dopo una sosta prolungata e con il freddo potrebbe non essere una buona idea. Ci vogliono circa 3 ore fino a Barafu. Qui si recupera tutto l’equipaggiamento e si continua per Mweka Camp. E’ un giorno che ricorderete per tutta la vita!
Giorno 9 – 21.03: discesa finale, da Mweka camp (3100 msm) a Mweka gate (1640 msm) – Moshi.
Durata del trekking: circa 3-4 ore; distanza: circa 10 km; ambiente: foresta
In circa 3 ore di passeggiata si arriva a Mweka Gate, dove i “successful climbers” ricevono i loro certificati: Certificato Verde per chi ha raggiunto Stella Point e Certificato Oro chi ha raggiunto Uhuru Peak. Sosta per un buon pranzo al villaggio di Mloka e proseguimento per il lodge nei dintorni di Moshi. Realx e cena al lodge.
Giorno 10 – 22.03: Moshi – Kilimanjaro Airport - Italia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia, via Addis Abeba.
Giorno 11 – 23.03: Italia
Arrivo a Milano Malpensa in mattinata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
SERVIZI A TERRA BASE 8 – 10 PARTECIPANTI
Prezzi e date di partenza
data di partenza |
rientro |
Note particolari |
Prezzo |
HS |
Calc |
2025 |
Gio. 13 Mar |
Dom. 23 Mar |
|
2750 |
0 |
|
costi annessi e supplementi
Costo a persona
| Prezzo
|
Tasse Aeroportuali, da verificare al momento dell'emissione del biglietto |
€ 0 |
Sistemazione in singola |
€ 125 |
Iscrizione ed Assicurazione medico-bagaglio |
€ 80 |
LA QUOTA INCLUDE:
- Accompagnatore dall'Italia, guida certificata di Media Montagna
- Tutti i trasferimenti con mezzi privati e autisti locali
- 2 notti in lodge di categoria turistica con trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena)
- 6 pernottamenti in tenda mobile
- Pensione completa durante il trekking
- Staff locale come portatori, cuoco e guida parlante inglese
- Tasse di entrata, permessi e soccorso in quota (rescue fee)
- Materiale da campeggio e da cucina, esclusi capi personali quali il sacco a pelo
- Documentazione di viaggio elettronica
LA QUOTA NON INCLUDE
- Volo intercontinentale in classe economica da € 870 secondo disponibilità classi aeree al momento della prenotazione
- Iscrizione e assicurazione medico bagaglio: € 50
- Supplemento camera / tenda singola: € 125
- Visto di entrata USD 50 (ottenibile in loco oppure on line)
- Mance (circa Euro 200 a persona per lo staff locale)
- Sacco a pelo ed equipaggiamento personale
- Pasti non indicati, bevande, extra di natura personale, quanto non specificato
- Assicurazione copertura per l’annullamento (facoltativa – su richiesta):
Quota di partecipazione al viaggio
|
Premio assicurativo
|
da € 2000,01 a € 3500,00
da € 3500,01 a € 5000,00
|
€ 90,00
€ 150,00
|
Cambio valutario applicato: 1 USD = 0,91 EUR
CONDIZIONI DI PAGAMENTO:
- 30% + TARIFFA VOLO ALL’ISCRIZIONE
- SALDO 45 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA
Assicurazione Annullamento facoltativa
Attenzione: la richiesta di assicurazione contro il rischio annullamento va confermata contestualmente alla conferma del viaggio e viene resa operativa al momento del ricevimento dell'acconto.